
Consigli detox: come disintossicare il corpo naturalmente
Quando pensiamo al periodo delle vacanze estive, la nostra mente vola verso lidi assolati, mare cristallino e ritmi di vita più allentati: si lasciano alle spalle i rigidi schemi cittadini e si ha voglia di vivere in maniera più spensierata. Questo modus vivendi include, ovviamente, anche l’alimentazione: quanti di voi, durante il mese di luglio o di agosto, si sono giustamente concessi dei peccati di gola tralasciando diete detox e regimi depurativi?
Spesso però, al rientro in città, ci sentiamo appesantiti e con qualche chilo di troppo: in particolare è il fegato l’organo che risente maggiormente di una cattiva alimentazione a causa di pasti troppo sostanziosi. L’arrivo dell’autunno è quindi un ottimo periodo per cominciare una remise-en-forme detox che possa depurare l’organismo eliminando le tossine che si sono accumulate nel periodo estivo tra drink e cene sulla spiaggia.
Come disintossicare il corpo naturalmente
Vediamo ora insieme qualche buona norma da seguire.
- Non saltare mai i pasti: nell’immaginario collettivo si è soliti pensare che l’eliminazione di uno dei pasti principali (colazione/pranzo/cena) possa permettere al corpo di depurarsi più velocemente. Con il cambio di stagione, invece, non solo abbiamo bisogno di energia per affrontare il ritorno a scuola o al lavoro, ma la natura offre spontaneamente una serie di prodotti tra frutta, verdure, cereali e legumi che ci aiutano ad affrontare una dieta detox e ad eliminare le scorie accumulate senza però privazioni eccessive.
- Cercare di bere molto: via libera soprattutto all’acqua, ma anche a tisane, decotti, infusi, centrifughe e frullati. Durante la mattina o nel pomeriggio prendete l’abitudine di sorseggiare del tè verde, dall’azione antiossidante e diuretica, oltre a tisane preparate dal vostro erborista di fiducia. In particolare, sono considerati molto depuranti e perfetti nei cambi di stagione il tarassaco, la bardana, il cardo mariano e la betulla. Il tarassaco è ritenuto un forte depurante per giuste ragioni: oltre ad essere un epatoprotettore, è ricco di flavonoidi che permettono a questa pianta di avere un’azione diuretica molto efficace. Inoltre, grazie all’inulina presente al suo interno, è particolarmente amico della flora batterica intestinale. La bardana, impiegata soprattutto a livello topico contro il trattamento dell’acne, stimola la funzionalità biliare ed epatica abbassando i livelli del colesterolo cattivo, mentre il cardo mariano facilita la digestione e l’eliminazione delle scorie. Infine, la betulla stimola la diuresi ed è considerata un buon antisettico, quindi ottima contro mal di gola e tosse.
- Preferire gli alimenti integrali a quelli raffinati: che desideriate mangiare della pasta o del pane o vogliate concedervi il piacere di godervi una buona pizza, scegliete sempre la versione integrale. I cereali non raffinati, infatti, contengono una quantità maggiore di fibra, utile per la funzionalità intestinale. L’effetto detox sarà assicurato!
- Non far mancare mai frutta e verdura: il mese di settembre è ricco di prodotti ortofrutticoli che permettono l’eliminazione delle tossine in eccesso. Fate scorta, quindi, di mele, carciofi, verdure a foglia verde (spinaci, biete, cavolo riccio, cavolo nero, cavolo verza), sedano, finocchi, aglio, cipolla, cicoria, cetrioli, broccoli e carote. Se invece avrete voglia di affrontare un regime detox a base di uva, l’ampeloterapia è ciò che fa al caso vostro.
- Eliminare gli alimenti lavorati o in scatola: un regime alimentare detossinante che si rispetti porta sempre in tavola alimenti freschi e di stagione. Cercate, quindi, di eliminare insaccati, alimenti ricchi di parti grasse, troppo salati o fritti preferendo come modalità di cottura quella a vapore (in questo modo eviterete la dispersione delle proprietà nutritive degli alimenti a contatto con l’acqua).
- Diminuire l’uso del sale: al suo posto potrete utilizzare spezie come lo zafferano, che vanta ottime funzioni digestive; la curcuma dall’azione antiossidante, coleretica e colagoga (significa che questa radice aumenta la secrezione biliare del corpo per un maggiore effetto detox); il peperoncino, considerato un ottimo brucia-grassi; lo zenzero, dalle note proprietà depurative; il rosmarino, ricco di vitamina C, calcio, ferro e potassio; l’origano, dalle virtù antiossidanti e antinfiammatorie.
Forse non sapevate che…
- …non si dovrebbe mai esagerare con l’assunzione di liquidi nel tardo pomeriggio o di sera. In particolare, per non sollecitare eccessivamente l’apparato urinario, evitate di bere troppo nelle due-tre ore prima di andare a dormire; in questo modo non comprometterete la qualità del vostro riposo.
- …il tarassaco vanta un potere diuretico veramente eccezionale. Dopo circa 20 minuti dalla sua assunzione, dovreste già cominciare a sentirne l’effetto.
- …la betulla è un ottimo coadiuvante contro la cellulite e il tanto odiato effetto a buccia d’arancia.
- …i cereali integrali hanno un maggiore potere saziante rispetto a quelli raffinati. Così facendo non solo mangeremo cibo più genuino, ma eviteremo anche di consumarne quantità eccessive.
Credits per le immagini
www.eunews.it
www.ilgiornaledelcibo.it
www.piuvivi.com
Se sei arrivato fin qui, ti interesseranno anche:
- Dieci alimenti rinforzanti per affrontare il rientro dalle vacanze
- 3 ricette di bellezza per la primavera con Imetec Succo Vivo e Marco Bianchi
- Maschera all’argilla verde purificante – Le ricette di bellezza di About Beauty
- Scrub energizzante al caffè – Le ricette di bellezza di About Beauty
- I trattamenti Strivectin in mousse per la detersione del viso