
Smoothie autunnali: tre ricette facili e veloci
È vero, gli smoothie sono generalmente associati alla stagione estiva: quanti di voi, durante le vacanze, si sono ritagliati dei momenti di benessere e relax sorseggiando queste bevande salutari e al tempo stesso gustose? Anche in questo periodo, però, possiamo portare in tavola degli smoothie autunnali altrettanto sfiziosi e interessanti dal punto di vista nutrizionale. L’autunno, infatti, ci permette di assaporare prodotti ortofrutticoli che, a differenza di quelli estivi che miravano ad essere abbronzanti e protettivi contro i raggi UVA e UVB, fortificano il nostro sistema immunitario, oltre ad essere rinforzanti e stimolanti.
Vediamo ora insieme tre ricette semplici e veloci per smoothie autunnali che vantano virtù antiossidanti e protettrici del nostro capitale di giovinezza!
Smoothie autunnali: Smoothie Viola
1 bicchiere di acqua naturale, 1 banana, 100 gr di mirtilli, ½ melagrana
Grazie al mirtillo contenuto al suo interno, questo smoothie fornirà al vostro organismo una buona dose di Vitamina C fondamentale per le difese immunitarie, di tannini dall’azione antinfiammatoria e di antociani dal forte potere antiossidante e utili per combattere la fragilità capillare.
La melagrana, invece, frutto simbolo di settembre e ottobre, è un ottimo diuretico, antielmintico (ossia capace di eliminare i parassiti dall’organismo) e antiossidante. La banana, infine, oltre ad essere conosciuta per la sua ottima dose di potassio, fornisce al corpo saccarosio, fruttosio e glucosio i quali vi forniranno un’ottima sferzata di energia. Cercate di bere questo smoothie al mattino o tutte quelle volte in cui vi sentirete stanchi o debilitati.
Smoothie Verde
1 bicchiere di acqua naturale, 2 kiwi, 1 mela, un pezzetto di zenzero
Il secondo tra gli smoothie autunnali che vi proponiamo in questo articolo è caratterizzato dal colore verde chiaro brillante ed è un vero e proprio concentrato di fibre, utili per la motilità intestinale, e di potassio.
Il kiwi fornisce ottime dosi di acido ascorbico (Vitamina C), di zuccheri semplici e di acqua, mentre la mela, oltre ad essere diuretica, è una fonte eccellente di pectina, una fibra solubile che ha il potere di controllare i livelli di colesterolo e di apportare benefici all’intestino. Lo zenzero, invece, è utile per alleviare i problemi causati da una digestione difficile, oltre ad essere tonificante e antiemetico (ossia in grado di attenuare il senso di nausea).
Smoothie Bianco
250 gr di yogurt bianco, 1 pera, un cucchiaio di miele, 20 gr di nocciole
Dal gusto corposo e avvolgente, questo smoothie è una vera delizia per coloro che tengono alla propria linea senza però voler rinunciare a uno spuntino più goloso.
Lo yogurt (cercate di usarne una varietà più al naturale possibile) è un’ottima fonte di fibre, di vitamine del gruppo B e di calcio e fosforo, mentre la pera, dall’ottimo potere saziante, fornisce all’organismo le giuste quantità di fruttosio, di Vitamina C e di sali minerali come il potassio.
Il miele e le nocciole danno quel tocco in più non solo da un punto di vista non solo gustativo, ma anche nutrizionale: il primo, infatti, esercita un’azione disintossicante sul fegato, oltre ad essere diuretico e a svolgere una funzione protettiva nei confronti dell’apparato digerente, mentre le seconde contengono acido oleico (che troviamo anche nell’olio d’oliva), Vitamina E (antiossidante) e sali minerali come ferro, manganese, rame e calcio.
Forse non sapevate che…
- …secondo l’ORAC, la metodica che classifica gli alimenti in base al loro potere antiossidante, i mirtilli si posizionano addirittura al secondo posto, superati solo dal succo d’uva nera;
- …nonostante oggi la distinzione non sia più marcata, in realtà il termine “melograno” indicherebbe precisamente l’albero, mentre “melagrana” si riferisce al frutto;
- …in spagnolo granada significa melograno: la città iberica fu chiamata così in seguito all’introduzione del frutto da parte dei Mori;
- …le mele contengono un’ottima dose di quercitina, antiossidante utile per combattere il precoce invecchiamento cutaneo;
- …quando volete dolcificare una bevanda calda con il miele, cercate di aggiungerlo poco prima di berla: una temperatura troppo elevata distrugge infatti tutte le sue proprietà benefiche.
Credits per le immagini
www.greenme.it – www.consulenzabenessere.com – www.inran.it – www.giallozafferano.it