Zucca: proprietà e particolarità del simbolo di Halloween
Quale ortaggio impersona meglio il passaggio dal mese di Ottobre a quello di Novembre se non la zucca? Così versatile in cucina e dal sapore dolciastro, comincia a popolare i supermercati e le nostre tavole con il periodo autunnale e l’inizio dei primi freddi. Oltre che buona e particolarmente saporita, la zucca è ricca di proprietà utili per l’organismo: non solo è ricchissima di acqua (pensate che si stimi raggiunga quasi il 95%), ma contiene anche una modesta quantità di carboidrati mentre la percentuale di proteine è abbastanza bassa. Essendo anche molto povera di grassi, si presta benissimo a chi volesse cominciare un regime alimentare ipocalorico.
Inoltre la zucca contiene una buona quantità di vitamina C, utile per prevenire i malanni di stagione come il raffreddore, e di carotenoidi, fondamentali per combattere lo stress ossidativo: questi ultimi abbondano, inoltre, in tutti gli ortaggi e i frutti di color rosso-arancio come, per esempio, le carote, i peperoni, i pomodori, le angurie, i meloni, le pesche e le albicocche. Infine non mancano buone quantità di sali minerali come il ferro, il potassio, il fosforo e il magnesio.
Semi di zucca: piccoli tesori ricchi di benefici
Oltre che della polpa però, dovremmo cominciare a prendere l’abitudine, ancora poco diffusa, di cibarci dei semi presenti all’interno di quest’ortaggio: i semi di zucca, infatti, così piccoli e così delicati, svolgono un ruolo molto importante per preservare la salute del corpo umano. Oltre che pieni di carotenoidi, che ritroviamo anche nella polpa come detto poc’anzi, i semi di zucca hanno una buona percentuale di acido oleico, acido grasso monoinsaturo utile per combattere il colesterolo cattivo, ma anche di acido linoleico e di vitamina E.
Alla luce di tutte le proprietà benefiche presenti al loro interno, cercate di prendere la sana e buona abitudine di far entrar i semi di zucca nel vostro regime alimentare quotidiano: potrete aggiungerli alle insalate, sgranocchiarli come uno snack pomeridiano o aggiungerli a un impasto per preparare, per esempio, del pane fatto in casa.
Torta di zucca, amaretti e gocce di cioccolato
Per il suo caratteristico sapore dolciastro, la zucca si presta benissimo alla preparazione di una serie di dolci: in particolare nei paesi anglosassoni e nel periodo in cui si festeggia Halloween, non mancano ricette che la vedono protagonista, spesso accompagnata dalla cannella, spezia che si sposa alla perfezione con quest’ortaggio.
Celebre è la cosiddetta Pumpkin Pie, torta nata in America per celebrare la Festa del Ringraziamento e che, solo successivamente, si è diffusa nel continente europeo. In seguito si sono sperimentate diverse varianti della torta di zucca: la ricetta qui presente è una di queste.
Ingredienti:
- 3 uova
- 230 gr di zucchero di canna
- 110 ml di olio d’oliva o di semi
- 350 gr di farina integrale setacciata
- 16 gr di lievito per dolci
- 60 gr di farina di mandorle
- 450 gr di zucca cruda
- 70-80 gr di amaretti sbriciolati
- 150 gr di gocce di cioccolato fondente
Per preparare la torta di zucca cominciate rompendo le uova in una ciotola e sbattetele con una frusta elettrica. In seguito aggiungete, poco alla volta, lo zucchero di canna, continuando sempre a girare il composto con la frusta.
Successivamente aggiungete in un misurino dosatore la quantità precisa di olio che verserete nel composto poco alla volta. In seguito setacciate la farina integrale per evitare che si formino fastidiosi grumi: aggiungetela un po’ per volta e, aiutandovi con un cucchiaio di legno, amalgamate il tutto.
Setacciate il lievito per dolci che andrete prontamente ad aggiungere e, subito dopo, la farina di mandorle (che non necessita di essere setacciata).
Nel frattempo ponete la zucca in un minipimer o in un frullatore: dovrete rendere la zucca una crema granulosa. Se però notate che il risultato è poco fluido, aggiungete ¼ di bicchiere d’acqua. Versate la zucca frullata nel composto e girate energicamente. Fate lo stesso con gli amaretti che avrete precedentemente sbriciolato. Infine aggiungete le gocce di cioccolato.
Ora non dovrete far altro che mettere il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata sul fondo e sui lati. Se volete, potrete guarnire la superficie della torta con altre gocce di cioccolato o con altri amaretti sbriciolati.
Fate cuocere in forno ventilato a 160 gradi per circa 60-65 minuti, avendo sempre l’accortezza di andare a guardare se la torta è cotta o necessita di qualche minuto in più.
Infine, una volta sfornata, potrete cospargerla di zucchero a velo.
Forse non sapevate che…
- …nei paesi anglofoni la zucca di Halloween viene chiamata Jack o’ Lantern: secondo la leggenda, nata in Irlanda, Jack era un fabbro particolarmente ubriacone che, durante la sua vita, combinò diverse malefatte. Un giorno incontrò in un pub il Diavolo, venuto a prendere la sua anima. Jack allora gli chiese di trasformarsi in una moneta che prontamente ripose nel suo borsello vicino a una croce d’argento. Per farsi liberare, il Diavolo promise a Jack di non impossessarsi della sua anima per i prossimi dieci anni. Allo scadere del tempo stabilito, il Diavolo si ripresentò e Jack, furbamente, gli chiese, come sua ultima volontà, di prendergli una mela che si trovava su un albero. Il Diavolo acconsentì e cominciò a scalarlo: arrivato in cima, non si accorse che, nel frattempo, Jack aveva inciso una croce sul tronco per evitare che lui potesse scendere nuovamente a terra. Alla fine giunsero al compromesso che, in cambio della libertà del Diavolo, l’anima di Jack non avrebbe subito la dannazione eterna. Così passarono gli anni e quando Jack morì, il suo spirito non venne accolto né in Paradiso né all’Inferno: il Diavolo, però, gli concesse come regalo un tizzone ardente che Jack mise dentro una rapa intagliata (in seguito diventata una zucca) e cominciò a cercare un posto in cui riposarsi. La leggenda narra che da allora sia ancora possibile vedere, durante la notte di Halloween, la fiamma di Jack vagare nell’oscurità.
- …quando gli irlandesi sbarcarono nel continente americano portarono con loro questa leggenda, ma, essendo la rapa un ortaggio poco conosciuto nel Nuovo Continente, venne sostituita dalla zucca, molto più famosa tra i popoli autoctoni.
- …le zucche intagliate e poste fuori le abitazioni servono a scacciare e spaventare gli spiriti che vagano per la Terra durante la notte di Halloween.
- …pur avendo un sapore dolciastro, la zucca è adatta anche alle persone che soffrono di diabete dal momento che il suo contenuto di zucchero è pressoché irrilevante.
- …essendo ricchissima d’acqua, la zucca vanta ottime proprietà diuretiche e rinfrescanti.
- …dai semi di zucca si ricava un olio molto ricco di vitamina E, di acido oleico e di acido linoleico.
- …la zucca appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, esattamente come le angurie, i meloni, le zucchine e i cetrioli: tutti questi alimenti sono accomunati da una grande presenza di acqua al loro interno.
Credits per le immagini:
www.visitrenotahoe.com – www.healthline.com – www.wonderopolis.org