La prova costume è ormai alle porte ed è necessario non arrivare impreparati ai raggi del primo sole. Specialmente chi ha una pelle delicata, chiara e sensibile, infatti, dovrà proteggersi in maniera corretta per evitare fastidiose scottature e ustioni.
Prima di tutto è bene sfatare il mito sull’impossibilità di abbronzarsi con una pelle chiara: anche chi ha questo tipo di carnagione può infatti ottenere un bel colorito sano e lucente, basta avere alcune accortezze. Se è vero che la pelle chiara ha lo svantaggio di essere molto più sensibile ai raggi del sole, è anche vero che, seguendo alcuni semplici consigli, anche i più pallidi potranno assicurarsi un’estate tranquilla e abbronzarsi in tutta serenità, con risultati davvero apprezzabili.
Come prepararsi all’esposizione solare
Il primo consiglio riguarda l’alimentazione: se comincerete a introdurre nella vostra dieta cibi ricchi di betacarotene circa un mese prima dell’esposizione, contribuirete a rendere la pelle più forte e preparata al sole. Inoltre, effettuare almeno una o due volte a settimana uno scrub su tutto il corpo permetterà di eliminare con un colpo di spugna tutte le cellule morte, spianando la strada all’abbronzatura.
Un altro consiglio è quello di applicare una giusta quantità di crema solare: uno degli errori più comuni è infatti quello di applicarla quando si è già in spiaggia. È necessario poi non sottovalutare la qualità e la tipologia di crema scelta: mai accontentarsi quando si parla della pelle e della sua salvaguardia; in questo caso è importante puntare su una crema solare specifica per pelli sensibili e dermatologicamente testata come quella di Lichtena, per esempio. Altri suggerimenti? Ricordatevi di riapplicare più volte la crema, soprattutto dopo ogni bagno! Ma soprattutto evitate di restare sotto i raggi solari nelle ore più calde del giorno: approfittatene per mettervi all’ombra e passare un ulteriore strato di crema protettiva, riprendendo l’esposizione non prima delle quattro del pomeriggio.
L’importanza della reidratazione
Dopo una lunga e rilassante giornata al mare, è necessario continuare a prendersi cura della propria abbronzatura reidratando la pelle, evitando così fastidiose ustioni o inestetismi (come le macchie). Come fare? Basterà farsi una bella doccia prima di coricarsi, applicando un buon doposole o una maschera subito dopo, quando la pelle è ancora umida e in grado di veicolare meglio i prodotti; così facendo, la pelle tornerà al normale livello di idratazione nel corso della notte, restando sana.
Per ottenere un’ottima abbronzatura, potreste optare anche per l’esposizione in acqua: è infatti noto che la maggior parte dei sali e dei minerali contenuti nell’acqua del mare siano in grado di restituire alla pelle un meraviglioso colorito, agendo allo stesso tempo da scrub naturale.
Sommando tutti questi consigli a una buona alimentazione, ricca di frutta e verdura, sarete in grado di abbronzarvi uniformemente e nel totale rispetto della vostra pelle. L’importante è avere la volontà e le giuste accortezze per evitare di tornare a settembre con il solito colorito da fantasma!