
Shopping natalizio: i 5 mercatini di Natale da non perdere
L’atmosfera natalizia ormai è nell’aria, e questo significa che a breve inizieremo anche a pensare ai regali e, in generale, allo shopping natalizio. Come ogni anno, tornano i famosissimi mercatini di Natale, ormai diventati una tradizione per gli amanti di queste festività. Nel nostro Paese sono moltissime le città che organizzano questo tipo di evento nelle piazze o nelle vie cittadine: abbiamo quindi voluto fare una panoramica dei più bei mercatini di Natale da visitare per fare un po’ di compere o semplicemente per passare una giornata immersi nei profumi e nei colori della stagione più magica dell’anno.
Cortina d’Ampezzo
Quando: dal 1° dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
Dove: Cortina d’Ampezzo (BL) – Corso Italia
Se volete godere della magia del Natale tra le cime delle Dolomiti venete, vi consigliamo i mercatini di Natale di Cortina D’Ampezzo, che nel mese di dicembre vengono allestiti in Corso Italia, la via principale della celebre località sciistica. Per l’occasione, il corso diventa un suggestivo mercatino fatto di tradizionali casette in legno, finemente addobbate in pieno stile natalizio. All’interno di queste casette vengono esposti prodotti artigianali in legno, addobbi natalizie, ricami, articoli da regalo, candele, giocattoli per bambini e molto altro ancora. A completare l’atmosfera, non possono mancare ovviamente vin brulé, caldarroste e prodotti enogastronomici locali.
Bolzano
Quando: dal 24 novembre 2017 al 6 gennaio 2018
Dove: Bolzano – Piazza Walther
La particolarità del mercatino di Natale di Bolzano è il suo caratteristico spirito tirolese, che ogni anno attira sia visitatori italiani che turisti d’oltralpe. La cornice all’interno della quale prende vita il Christikinlmarkt – questo il nome originale in tedesco – è quella di piazza Walther, il “salotto cittadino” nel centro storico della città. Si tratta di circa ottanta casette in legno dai tetti bianchi e rossi che contribuiscono a creare un’atmosfera fiabesca che prosegue persino in alcune vie del centro storico: un percorso tra artigianato e modernità, dove scoprire anche i deliziosi prodotti tipici del luogo come il golosissimo Strudel di mele.
Livigno
Quando: dal 24 novembre al 23 dicembre 2017
Dove: Livigno (SO) – Piazza Chiesa Santa Maria Nascente
Livigno, da sempre una delle più gettonate destinazioni per gli appassionati di sport invernali, è anche tra le mete preferite dagli amanti dei Mercatini di Natale! I mercatini di Natale di Livigno si svolgono in uno scenario suggestivo, a quota 1.800 metri, con tradizionali casette di legno all’interno delle quali è possibile acquistare addobbi per l’albero, decorazioni natalizie e oggettistica varia. Se decidete di visitare Livigno, non perdetevi la tipica fiaccolata natalizia, uno spettacolo imperdibile a cura dei maestri di sci del luogo.
Gubbio
Quando: dal 17 novembre 2017 al 7 gennaio 2018
Dove: Gubbio (PG) – Piazza 40 Martiri
La città di Gubbio, in provincia di Perugia, è famosa per l’Albero di Natale che viene realizzato fin dal 1981 da un gruppo di volontari e che nel 1991 è entrato nel Guinness dei primati come l’Albero di Natale più grande del mondo.
L’albero viene acceso ogni anno il 7 dicembre, nel corso di una cerimonia pubblica ormai entrata nella tradizione del luogo. Inoltre, durante il periodo natalizio, il centro storico della città viene animato dalla presenza dei mercatini di Natale in stile tirolese, dove è possibile trovare tante idee regalo, prodotti alimentari tipici e moltissime specialità a base di cioccolato. Non è finita qui: a completare l’atmosfera natalizia ci pensano la Slitta di Babbo Natale per grandi e piccini, il Trenino Gubbio Express Christmas e la Ruota Panoramica del Polo Nord, che consente di godere dall’alto della magia del panorama.
Salerno
Quando: Mercatini di Natale dall’8 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018 – Luci d’Artista dall’11 novembre 2017 al 21 gennaio 2018
Dove: Salerno (PG) – Centro storico e lungomare
I mercatini di Natale di Salerno, con i loro 114 gazebo rossi, saranno protagonisti assoluti sul lungomare della città durante il periodo natalizio. Dolci, castagne e prodotti alimentari tipici – ma anche articoli da regalo, antiquariato e addobbi – riempiranno le bancarelle, come da tradizione. Ma c’è di più! La città organizza anche quest’anno Luci D’Artista, un evento molto atteso che richiama visitatori da tutta Italia. A partire da novembre fino a gennaio inoltrato sarà possibile ammirare la più spettacolare e suggestiva esposizione di opere d’arte luminose – dette luminarie – d’Italia, installate presso le strade, le piazze e le aree verdi della città. Insomma, uno spettacolo unico nel suo genere assolutamente da non perdere.
Credits per le immagini: www.cortinadolomiti.eu – www.italymagazine.com – www.bormio.info – www.unicaumbria.it – www.napolidavivere.it