Che la nuova collezione Tea Time di Neve Cosmetics fosse irresistibile si era già capito dalla cartolina illustrata che ne anticipava l’uscita: un delicato acquerello raffigurante due fanciulle intente a bere il tè, immerse in elementi colorati e romantici che richiamano un mondo da Paese delle Meraviglie. Quello che però non mi aspettavo è che la collezione rivelasse in realtà una doppia anima: da un lato tonalità soffuse per look delicati, da mixare però a nuance più vivaci e succose per un tocco frizzante, quasi pop. Insomma, una collezione che rispecchia appieno la duplice natura di una stagione complessa e sfaccettata come la primavera, cui è dedicata. Ma mi sarà piaciuta? In questo articolo trovate la mia recensione completa di swatch, INCI, informazioni tecniche e make-up tutorial.
*PR SAMPLE
Neve Cosmetics Tea Time Collection: tutta la poesia dell’ora del tè
I primi colori della bella stagione, la poesia dell’ora del tè.
La collezione primaverile Neve Cosmetics è un picnic di sfumature dalla bellezza romantica e capricciosa.
Il makeup diventa un momento magico tra sogno e realtà.
Così Neve descrive Tea Time, la nuova collezione che comprende:
- due Ink Me eyeliner, Assam e Darjeeling;
- tre ombretti in cialda: Tonka, Matcha ed Earl Grey;
- tre blush in cialda: Teacup, White Tea ed Oolong;
- due gloss Vernissage, Mad Tea Party e Down The Rabbit Hole;
- una matita Pastello Labbra, Cloud.
Se le tonalità degli ombretti e degli eyeliner richiamano i riflessi verdi delle foglie di tè e il marrone caldo delle miscele più intense ed aromatiche, le guance si vestono invece di rosa brillanti come zuccherini, mentre le labbra sono glassate da tonalità ispirate al Paese delle Meraviglie.
Tutti i prodotti della collezione Tea Time sono made in Italy, cruelty free, naturali (privi di siliconi, parabeni, petrolati), vegetariani e vegani.
Tea Time Collection: gli eyeliner
Cominciamo con i due nuovi Ink Me Eyeliner nelle tonalità Assam e Darjeeling, che prendono il nome rispettivamente da uno Stato e da una città indiani famosi per le proprie coltivazioni di tè. Gli Ink Me Eyeliner hanno una formula a base d’acqua, semplice da applicare e da struccare, contengono 4 ml di prodotto, hanno un PAO di 12 mesi ed un prezzo di 10,90 euro*.
Assam
Marrone senape caldo dal finish perfettamente matte. Per delineare lo sguardo con esotica eleganza.
La vita sarà pure una sorpresa continua, ma anche il make-up non scherza! 🙂 Mai avrei pensato di potermi innamorare di una tonalità come questa, e invece il senape caldo di Assam mi ha colpita dritta al cuore, andando a ritagliarsi un posto speciale nella top 5 dei prodotti di questa collezione.
Assam è un eyeliner dalla texture morbida e super scrivente; facile da applicare, ma anche da struccare, ho notato con piacere che non appiccica le ciglie alla base (cosa che molti eyeliner, soprattutto waterproof, tendono a fare). L’aspetto che mi ha colpita maggiormente è il suo finish matte, che rende questa tonalità davvero unica nel suo genere. Temevo potesse risultare troppo chiaro per definire e troppo scuro ed opaco per illuminare, ma mi sono dovuta ricredere: abbinato sia a look più chiari che ad ombretti più intensi, riesce a donare un quid caldo, intenso e profondo che sta bene con tutto.
Darjeeling
Duochrome nocciola caldo trasparente con riflessi verde acqua. Definisce, illumina, aggiunge quel “non so che” allo sguardo.
È delizioso anche sfumato sulla palpebra come ombretto!
Darjeeling è l’unico prodotto di questa collezione che non mi ha convinta del tutto. Avrei infatti preferito un eyeliner duochrome con una base scura piena che consentisse di applicarlo anche da solo; invece la texture, come descritto da Neve, è trasparente, quindi più adatta ad utilizzo come top coat sopra ad un altro eyeliner oppure come ombretto liquido. Io l’ho provato sia sopra ad un normale eyeliner nero sia sopra ad Assam, ma anche come punto luce come fosse un ombretto, e devo dire che il risultato è stato molto luminoso e particolare. Per questo tipo di effetto, tuttavia, preferisco un prodotto con una formulazione differente.
Ecco gli swatches degli Ink Me Eyeliner Tea Time Collection:
Da sinistra verso destra: Assam – Darjeeling
Gli ombretti
Gli ombretti di questa collezione sono tre: Matcha, Earl Grey e Tonka. Utilizzabili sia asciutti che bagnati, per una scrivenza ancora più intensa, contengono 3g di prodotto (per un diametro di 3,6 cm) ed hanno un PAO di 6 mesi ed un prezzo di 5,80 euro (Earl Grey e Tonka) e 6,80 euro (Matcha)*. Gli ombretti in cialda Neve Cosmetics hanno un doppio/triplo utilizzo: potete infatti utilizzarne le tonalità anche sul viso come blush, terre o illuminanti, oppure sulle labbra!
Su di me durano tranquillamente tutto il giorno, rimanendo ugualmente intensi anche a distanza di ore dall’applicazione. Purtroppo, avendo la palpebra estremamente oleosa, sono costretta ad utilizzare un primer, senza il quale non riesco a far resistere neanche i prodotti waterproof; tuttavia so che diverse amiche e colleghe blogger con una palpebra normale non hanno alcun problema di durata anche senza l’utilizzo del primer, che a me risulta invece indispensabile.
Tonka
Giallo ocra scuro intenso matte, spettacolare per dare risalto al colore degli occhi grigi, blu e castani.
Lo dirò chiaro e tondo fin da subito: Tonka è il mio preferito tra gli ombretti della Tea Time collection. Sarà che si tratta di una sfumatura molto particolare, unica nel suo genere; sarà che la sua pigmentazione è elevatissima pur rimanendo un ombretto burroso e sfumabile, facilmente gestibile, o forse ancora sarà che la tonalità è talmente versatile da adattarsi a trucchi colorati e intensi così come a trucchi più semplici, usata come shade di transizione. Non so, ma mi ha conquistata appena l’ho visto e, una volta provato, non mi ha assolutamente delusa. Se vi sembra una tonalità “azzardata”, datele una chance: vi ricrederete senz’altro!
Earl Grey
Beige rosato freddo, finish vellutato. Un adorabile classico come il tè di cui porta il nome.
Più che un beige, come lo definisce Neve, direi che Earl Grey è un marroncino chiaro, ma per il resto la descrizione dell’azienda è assolutamente azzeccata. Earl Grey è davvero un grande classico: una nuance di marrone delicata da usare come transizione per uno smokey eyes o per un trucco nude, ma anche semplicemente sfumata su tutta la palpebra mobile per un make-up veloce da tutti i giorni.
La pigmentazione è meno intensa rispetto a Tonka, ma credo che questo sia frutto di una scelta precisa, dettata dall’utilizzo per cui questo ombretto è stato ideato. Se infatti fosse stato più scrivente, Earl Grey sarebbe diventato anche più difficile da sfumare e quindi meno adatto ad essere una nuance “non protagonista”, se così si può dire. Il colore rimane morbido e burroso, anche se un po’ meno rispetto a Tonka, e non fa alcun fallout.
Matcha
Duochrome trasparente con cristalli shimmer verde dorato. L’ispirazione di questo colore è il riflesso in una tazza di tè verde appena versato. Si può applicare da solo o sopra ad altri colori per creare magici riflessi a contrasto.
So che questo ombretto ha rubato il cuore a tanti, e non fatico a capirne il motivo. Si tratta infatti di una tonalità duochrome davvero speciale: dalle anteprime viste online mi sembrava avesse una base bianca, invece è trasparente ma al tempo stesso luminosissima grazie ai riflessi cangianti verde/oro.
La pigmentazione è molto elevata, ma – poiché ha appunto una base trasparente – lo utilizzo da solo esclusivamente come punto luce (ad esempio nell’angolo interno dell’occhio o sotto l’arcata sopraccigliare), mentre su aree più estese della palpebra preferisco utilizzarlo come top coat, anche semplicemente sopra ad un bianco/rosa chiaro matte.
La caratteristica più interessante di questo ombretto è però la sua versatilità: è infatti bellissimo da utilizzare picchiettato sulle labbra per creare delle lip art piene di riflessi, ma soprattutto come illuminante su zigomi, naso, arco di Cupido e fronte. In questo caso, grazie alla base trasparente, risulta comunque discreto ma al tempo stesso luminosissimo per via dei riflessi duochrome.
Ed ecco gli swatches dei tre ombretti della nuova collezione Tea Time:
Da sinistra verso destra: Earl Grey – Matcha – Tonka
I blush
Anche i blush di questa collezione, come gli ombretti, sono tre: White Tea, Teacup e Oolong. Utilizzabili sia asciutti che bagnati, contengono 3g di prodotto (per un diametro di 3,6 cm) ciascuno ed hanno un PAO di 12 mesi ed un prezzo di 5,80 euro (Oolong) e 6,80 (White Tea e Teacup)*. I blush in cialda Neve Cosmetics hanno inoltre un doppio/triplo utilizzo: potete infatti utilizzarne le tonalità anche sugli occhi come ombretti, oppure sulle labbra!
Su di me durano tutto il giorno, rimanendo incredibilmente intensi e ricchi di riflessi anche a distanza di ore dall’applicazione.
White Tea
Rosa antico caldo con riflessi color perla. Il finish luminoso ed evanescente lo rende perfetto anche come illuminante.
White Tea è un rosa antico perfetto da utilizzare come blush sulle pelli chiare o medio-chiare, oppure come illuminante sulle pelli medio-scure. Nonostante sia un colore tenue e delicato, la pigmentazione è molto piena e la nuance è ricca di riflessi grazie al finish leggermente satinato del blush. Si sfuma con molta facilità, non fa effetto “macchia di colore” e non è per nulla polveroso. Provatelo anche come ombretto!
Teacup
Rosa medio perlato con riflessi malva chiaro. Un vero concentrato di romanticismo bon ton. L’ispirazione? Il servizio da tè di una casa di bambole.
Decisamente il mio preferito tra i blush di questa collezione: Teacup è infatti la tonalità giusta per ravvivare un incarnato medio o chiaro con un effetto vivace ma naturale, che rimane molto luminoso e dona tridimensionalità al viso grazie al finish satinato. Per le pelli scure, credo possa essere l’equivalente di White Tea sugli incarnati chiari. Se cercate un bell’effetto bonne mine, questo è il blush che fa per voi! Anche in questo caso si sfuma con facilità, non fa effetto “macchia di colore” e non è per nulla polveroso. Da provare anche come ombretto.
Oolong
Rosso marsala rosato leggermente desaturato. Finish vellutato, corposo ma evanescente sulle guance.
Non lasciatevi spaventare dalla parola “rosso” presente nella descrizione della tonalità, perché – un po’ come già detto per Earl Grey – anche Oolong è una tonalità modulabile, da utilizzare in maniera piena come ombretto o sugli incarnati scuri, ma anche in maniera soffusa e accuratamente sfumata per pelli medio-chiare. In questo caso il finish è opaco.
Ed ecco gli swatches dei tre blush Tea Time:
Da sinistra verso destra: White Tea – Teacup – Oolong
Matita Pastello Labbra Cloud
Rosa malva soffice come una nuvola. La leggera satinatura rosa antico caldo crea un bellissimo effetto volume sulle labbra.
Non lasciatevi ingannare dall’esterno: Cloud è una punta di malva medio bellissima, per niente cupa, che sulle labbra risulta ancora più luminosa grazie alla sua leggerissima satinatura più chiara e calda. Per quanto riguarda le sue caratteristiche, vi basti sapere che le Pastello Labbra sono le mie matite preferite: morbide al punto giusto da poter essere utilizzate sia per definire i contorni sia come veri e propri rossetti, si fissano rimanendo però idratanti e nutrienti. Se non le avete mai provate, è giunto il momento di farlo!
Cloud è una matita in legno temperabile (diametro 7,5 mm, lunghezza 138 mm) con mina colata da 1,10 g; il suo PAO è di 12 mesi ed è disponibile al prezzo di 5,80 euro*.
Vernissage Gloss
Se pensate che i gloss non possano competere con i tradizionali rossetti o le tinte labbra tanto di moda oggi, aspettate di provare i Vernissage! I lucidalabbra di casa Neve, infatti, hanno una pigmentazione così piena da assomigliare a veri e propri rossetti liquidi dal finish extra lucido. Per nulla appiccicosi, regalano alle labbra un effetto vernice e rimangono idratanti grazie ad ingredienti vegetali come l’olio di noci di macadamia e l’estratto di melograno. Io me ne sono innamorata la prima volta con Golconde, uno dei Vernissage dal finish più pieno in assoluto, per poi confermare la mia opinione grazie a Plum Brandy. Se però siete amanti dei tradizionali gloss dal finish trasparente, non temete: nella gamma di Vernissage esistono anche tonalità così! Un esempio fra tutti è Allegoria della Primavera, un bellissimo duochrome in base nude senape con riflessi rosa che è stato il mio prodotto labbra preferito della scorsa estate.
I Vernissage Gloss contengono 4 ml di prodotto, hanno un PAO di 12 mesi e sono disponibili al prezzo di 9,90 euro*.
Down the Rabbit Hole
Rosa chewing-gum dal finish lattiginoso e morbido, meravigliosamente uniformante.
Ricordate le Big Bubble, i chewing-gum con cui facevamo le bolle da bambini? Ecco, la prima tonalità proposta nella collezione Tea Time ricorda esattamente quella punta vivace di rosa, né troppo fredda né troppo calda. Se l’idea di indossare una nuance simile vi spaventa, posso tranquillizzarvi: il gloss ha una consistenza media, non troppo coprente, che lo rende in grado di uniformarsi a qualsiasi colore di base, sia quello delle vostre labbra sia quello di un rossetto applicato prima del gloss stesso. L’effetto lucido, poi, lo rende perfetto anche come top coat (spoiler alert: date un’occhiata al look più sotto)!
Mad Tea Party
Fucsia fragola vivace a sottotono corallo. L’innegabile bellezza della follia!
Vi avevo anticipato che la collezione Tea Time avesse una doppia anima, da un lato tenue e dall’altro frizzante. Quale colore poteva esprimere meglio la vivacità della primavera e del Paese delle Meraviglie, se non un rosso fragola acceso come questo?
Mad Tea Party ha una consistenza densa ed una pigmentazione elevatissima, che lo rendono più simile ad un vero e proprio rossetto liquido, senza però abbandonare la luminosità tipica della famiglia di Vernissage cui appartiene. Se non siete fan dell’effetto lucido su un colore di base così forte, però, sappiate che potete sfruttarlo picchiettandolo con le dita per smorzarne l’intensità, oppure come top coat solo al centro delle labbra dopo aver applicato un rossetto matte.
Ed ecco gli swatches dei Vernissage della Tea Time Collection:
Da sinistra verso destra: Down the Rabbit Hole e Mad Tea Party
Proposta look
Appena ricevuta la collezione, guardando le tonalità da cui è composta, ho sentito l’ispirazione per due make-up totalmente diversi: da un lato un look total pink che sfruttasse la proposte labbra più rosate (Vernissage Down The Rabbit Hole e Pastello Labbra Cloud) e i blush utilizzati come ombretti; dall’altro, invece, occhi caldi con il senape Tonka e il marrone Earl Grey, arricchiti dai riflessi dorati di Matcha, e labbra vivaci con Mad Tea Party.
Per quanto riguarda la prima proposta, sono andata a definire la piega e l’angolo esterno dell’occhio con un mix di Teacup e Oolong. Per aggiungere profondità, ho utilizzato anche un mix di Earl Grey ed Espresso (dalla palette Elegantissimi di Neve Cosmetics), poi sfumati anche nella parte esterna della rima inferiore. Nella parte centrale della palpebra mobile ho applicato White Tea, al quale ho aggiunto Matcha nell’angolo interno e sotto l’arcata sopraccigliare per aggiungere luminosità. Per concludere il look occhi ho applicato la Pastello Occhi Acero nella rima inferiore esterna e la Pastello Occhi Avorio in quella interna, oltre ad un tocco di mascara sulle ciglia superiori ed inferiori. Immancabile poi una linea di eyeliner Assam!
Sul viso ho applicato Matcha come illuminante su zigomi, naso e arco di Cupido ed un mix di White Tea e Teacup come blush. Infine ho definito e riempito le labbra con la Pastello Cloud per poi applicare al centro un po’ di Vernissage Down The Rabbit Hole.
Curiosi di vedere come ho realizzato il secondo look? Trovate il make-up tutorial nella nostra video recensione su YouTube!
Considerazioni finali e info utili
In generale, come avrete intuito, ho apprezzato molto questa nuova uscita Neve Cosmetics per:
- il concept della collezione, ispirata ad una fiaba romantica e sognatrice come Alice nel Paese delle Meraviglie e alla poesia dell’ora del tè, ma anche capace di aggiungere un tocco frizzante con le tonalità glassate dei Vernissage;
- la qualità dei prodotti: ombretti e blush sono intensi, pigmentatissimi, burrosi e ricchi di riflessi, i gloss sono super lucidi e confortevoli, gli eyeliner si stendono facilmente senza problemi di durata e la Pastello Labbra Cloud si asciuga in fretta pur lasciando le labbra idratate;
- la particolarità delle tonalità, che spaziano dalle nuance più inusuali (come Assam e Tonka) a quelle che potrebbero sembrare più tradizionali, ma che invece sono rese speciali da piccoli dettagli (ad esempio la satinatura dei blush White Tea e Teacup);
- il rapporto qualità-prezzo.
In particolare vi consiglio di non lasciarvi assolutamente scappare gli ombretti Tonka e Matcha, l’eyeliner Assam, il blush Teacup e il Vernissage Mad Tea Party, che sono i miei top 5 di questa nuova collezione.
La nuova Tea Time Collection di Neve Cosmetics è già disponibile su nevecosmetics.it e nei negozi rivenditori del brand.
*Fino alle 23.59 di mercoledì 11 aprile potete approfittare della promozione lancio che prevede:
- spedizione con corriere espresso a 1 euro su tutti i prodotti;
- sconto del 15% sui prodotti della collezione Tea Time.
Io proverei semplicemente tutti i prodotti di questa nuova linea di Neve Cosmetics.
Baci
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’
Bellissima recensione e bellissime foto Fede!! <3
Grazie mille, Ele, sei sempre un tesoro <3 Detto da te è un onore!
Mi hai proprio incuriosita
una collezione interessante, ci sono dei colori particolari che mi attirano, penso che prenderò qualche pezzo!
GLi ombretti Tonka e Matcha saranno miei!
Abbiamo gli stessi gusti allora! Fai benissimo, sono entrambi splendidi 🙂
Il concept della collezione è troppo carino ^_^ e tu come al solito fai foto stupende :**
Grazie mille, Fede! Sei sempre troppo gentile :*
Mi ispira Tonka! 😀 Comunque che foto meravigliose! 😀
Tonka è pazzesco, è il pezzo della collezione che mi ha stupita di più insieme ad Assam (positivamente, s’intende)! Grazie mille, Fede, sei dolcissima 🙂
bellissima e molto dettagliata la tua recensione, mi hai fatto davvero innamorare di questi prodotti…..
Grazie, Greta, ne sono felice! È una collezione che merita, se prendi qualcosa poi fammi sapere 🙂
Voglio le guance zuccherine anche io!
Io mi orienterei sugli ombretti e sui blush
ma che bella che è questa collezione! Mi piace moltissimo 😀
Mi sa che ha rubato il cuore di molte, eheh 😀
Molto belli i colori perlati
ma che belle queste matite! sono bellissime!
Che bella la nuova linea Neve Cosmetic ispirata al tè. Ci faccio un pensierino 🙂
Questo post sta diventando il mio preferito sai?
Io adoro questa collezione! Come sempre, concordo con tutto quello che hai detto. 🙂
PS: Ti avviso che “Down the rabbit hole”, “Tea Cup” e “Matcha” sono già nella mia wishlist! 😀 <3
Non conoscevo questo brand, ma dalla tua recensione mi hai decisamente incuriosito molto e mi piacerebbe provarlo! Ti farò sapere come mi sono trovata 🙂