
Terre De Femmes, il premio Yves Rocher per le donne che proteggono l’ambiente
Terre De Femmes è il premio che da ben 15 anni sostiene donne straordinarie che operano per la tutela dell’ambiente in tutto il mondo, evidenziando il loro impegno affinché serva da esempio e apra nuove strade. I progetti nati sotto il loro impulso sono molto diversi, così come le loro uniche personalità: ognuna ha la propria battaglia personale e la conduce a proprio modo.
Grazie al Premio Terre de Femmes, la Fondazione Yves Rocher ha già premiato 350 donne con progetti sviluppati in 50 Paesi del mondo e dal 2016 anche l’Italia partecipa. Il Premio Terre de Femmes prevede un riconoscimento di 10.000 euro attribuito da una giuria nazionale composta da esperti in tutela ambientale e leadership femminile e da partner dei media.
La Fondazione Yves Rocher – Istitute De France
Fondata nel 1991 da Jacques Rocher, con il prezioso sostegno dell’Institut de France, la Fondazione Yves Rocher nasce come impegno per un futuro ecologico, promuovendo la biodiversità attraverso quattro importanti progetti:
PIANTIAMO PER IL PIANETA
La Fondazione Yves Rocher s’impegna a piantare 100 milioni di piante entro il 2020, con lo scopo di combattere il cambiamento climatico, preservare la biodiversità e sviluppare l’economia dei territori coinvolti.
PREMIO TERRE DE FEMMES
Attraverso il premio Terre de Femmes, la Fondazione Yves Rocher sostiene l’impegno delle donne a favore della tutela dell’ambiente.
PIANTE E BIODIVERSITÀ
Riconoscendo l’importanza delle piante per il nostro futuro, la Fondazione Yves Rocher tutela il mondo vegetale e la biodiversità.
FOTO, POPOLI E NATURA
La Fondazione Yves Rocher sostiene i fotografi impegnati a testimoniare la situazione del nostro pianeta, attraverso il cui sguardo appare un mondo da scoprire, amare e proteggere.
La vincitrice della prima edizione italiana Terre De Femmes: Daniela De Donno
LA CASA DEI BAMBINI SANGANIGWA SI VESTE DI VERDE
Il progetto è la fase conclusiva del sostegno del Jane Goodall Institute Italia (di cui Daniela De Donno è presidente) ad un orfanotrofio in Tanzania. Il fine del progetto è quello di rendere questo orfanotrofio un villaggio ecosostenibile e autosufficiente dal punto di vista finanziario ed energetico.
Molti bambini in Tanzania sono rimasti orfani a causa dell’AIDS, oppure abbandonati da genitori alcolisti. Il progetto permette a questi bambini di vivere in vere case, accuditi con amore da una mama.
Infatti il Jane Goodall Institute Italia è riuscito nel corso degli anni a costruire 5 case famiglia, una casetta ludica, un piccolo parco giochi e una biblioteca, tutte con elettricità fornita da pannelli solari e un sistema di raccolta di acqua piovana dai tetti. Le case sono state fornite di fornelli a gas per evitare il costante uso di carbone, i bambini e ragazzi sono avviati a quanto di meglio offre il sistema educativo locale (scuole in inglese e, per i più dotati, superiori e college).
Come candidarsi al Premio Terre De Femmes?
Può partecipare al Premio Terre de Femmes qualsiasi donna maggiorenne, che lavori quotidianamente a progetti a favore dell’ambiente, sia attraverso una struttura senza scopo di lucro, sia attraverso una struttura avente un oggetto commerciale destinato ad un progetto di tipo sociale e ambientale, sia a titolo personale. La sua azione deve essere già iniziata e deve essere dimostrata da realizzazioni concrete.
Le candidature sono aperte ogni anno da inizio giugno a fine settembre.
Ulteriori informazioni sul sito yves-rocher.it.
Se ti è piaciuto questo, non puoi perderti questi:
- Al mare con Solaire Peau Parfaite, la linea di solari Yves Rocher
- Reinventare la doccia rispettando il pianeta: Yves Rocher presenta il nuovo Gel Doccia Concentrato
- Yves Rocher Anticellulite: quando snellire diventa un piacere